Come avviare un’attività autonoma in Germania
Avviare un’attività autonoma in Germania non è poi così complicato, ma richiede alcuni passaggi precisi . Di seguito esponiamo und un quadro sintetico:
1. Distinguere innanzitutto il tipo di attività
In Germania ci sono due categorie principali:
- Freiberufler (libero professionista) → medici, avvocati, consulenti, traduttori, architetti, insegnanti privati ecc.
- Gewerbe (attività commerciale/artigianale) → negozi, ristorazione, artigianato, servizi alla persona, commercio online ecc.
⚠️ La differenza è importante perché cambia il procedimento burocratico: un’attività commerciale/artigianale va registrata alla Camera di Commercio (IHK) o Camera dell’Artigianato Handwerkskammer (HWK) e deve avere un Gewerbeschein, mentre un Freiberufler no.
2. Registrazione dell’attività
- Gewerbe: iscrizione presso il Gewerbeamt del comune → si ottiene il Gewerbeschein.
- Freiberufler: registrazione direttamente presso il Finanzamt (ufficio delle imposte).
Dopo la registrazione, il Finanzamt invia il modulo (Fragebogen zur steuerlichen Erfassung) per attribuire la partita IVA tedesca (Steuernummer).
3. Aspetti fiscali
- Imposta sul reddito (Einkommensteuer).
- IVA (Umsatzsteuer, 19% o ridotta 7%). Possibilità di piccola impresa (Kleinunternehmerregelung): se il fatturato annuo è sotto 25.000 €, si può evitare di applicare l’IVA.
- Contributi previdenziali: in Germania non c’è un sistema unico come in Italia, spesso i lavoratori autonomi devono stipulare un’assicurazione sanitaria privata o aderire a quella pubblica (obbligatoria in certi settori).
4. Permessi e requisiti
- Per alcune attività (es. edilizia, ristorazione, mestieri artigianali) serve l’iscrizione alla Handwerkskammer (HWK) o permessi specifici
- Per aprire un bar/ristorante serve la Gaststättenerlaubnis (licenza gastronomica).
5. Passaggi pratici
- Definire l’attività (Freiberufler o Gewerbe).
- Registrarsi presso il Gewerbeamt o Finanzamt.
- Ottenere Steuernummer e, se necessario, partita IVA.
- Aprire un conto bancario aziendale.
- Valutare assicurazioni (malattia, responsabilità civile, previdenza).
- Fare eventuale iscrizione a IHK/HWK.
6. Aiuti e consulenze
- IHK (Industrie- und Handelskammer) → supporto per le attività commerciali.
- HWK (Handwerkskammer) → per artigiani.
- Gründerzentrum / Gründerberatung → centri di supporto per nuove imprese.
- Possibili finanziamenti o agevolazioni (es. KfW Bank, programmi statali per start-up).